Tra Tradizione e Tecnologia
Il clima della Sicilia, il sole e il mare Mediterraneo hanno un ruolo importante nella qualità dei pomodori. Coniugate alla tecnologia e all’innovazione, riusciamo ad ottenere pomodori di alta qualità e dalle proprietà organolettiche eccellenti.
I nostri siti di produzione sono divisi tra la coltivazione tradizionale in terreno e quella in fuori suolo.
Le strutture serricole sono dotate di impianti di riscaldamento, ombreggiatura e irrigazione con controllo computerizzato.
produzione
ricerca
Per rimanere all'avanguardia dei grandi sapori è importante identificare le giuste varietà da coltivare. Siamo alla continua ricerca delle migliori varietà per andare incontro alle richieste dei consumatori. La selezione è determinata da una serie di fattori importanti: il sapore, la qualità, la shelf-life, la resistenza alle malattie e il potenziale di resa.
programmazione
La buona programmazione delle campagne agricole è essenziale per ottenere risultati soddisfacenti. Insieme ai nostri clienti, programmiamo le campagne nei minimi dettagli, dal trapianto fino alla raccolta, per massimizzare le rese, sia quantitative che qualitative.
specializzazione
Certe tipologie di pomodori richiedono più impegno e specializzazione dei lavori. Il nostro personale è specializzato nell' effettuare la potatura dei grappoli per una migliore definizione dei grappoli. Questa operazione determina l'omogeneità del colore e calibro dei frutti.
genuinità
Il nostro approccio produttivo è coltivare pomodori genuini e salubri. Ogni decisione di trattamento viene effettuata sotto l'attenta guida dei nostri tecnici; le analisi di prodotto hanno il compito di assicurarci che i limiti residuali sono sotto i requisiti di legge e che i pomodori siano idonei al consumo.
biodiversità
Il programma Integrated Pest Management (IPM) consente la più naturale delle strategie di controllo dei parassiti sfruttando i benefici degli insetti. Consiste, in particolare, nell'introduzione in serra di insetti che prevarranno sui parassiti dannosi per la coltura. Questo ci permette di non usare pesticidi.
sostenibilità
Ci impegniamo sulla sostenibilità e diamo priorità alla protezione dell'ambiente in cui operiamo. Il nostro obiettivo è la riduzione dello spreco, dei rifiuti e il loro recupero. I sacchi di fibra di cocco vengono riciclati mentre lo scarto di prodotto viene spesso utilizzato dagli agricoltori locali.
lineeguida
produzione
ricerca
Per rimanere all'avanguardia dei grandi sapori è importante identificare le giuste varietà da coltivare. Siamo alla continua ricerca delle migliori varietà per andare incontro alle richieste dei consumatori. La selezione è determinata da una serie di fattori importanti: il sapore, la qualità, la shelf-life, la resistenza alle malattie e il potenziale di resa.
programmazione
La buona programmazione delle campagne agricole è essenziale per ottenere risultati soddisfacenti. Insieme ai nostri clienti, programmiamo le campagne nei minimi dettagli, dal trapianto fino alla raccolta, per massimizzare le rese, sia quantitative che qualitative.
specializzazione
Certe tipologie di pomodori richiedono più impegno e specializzazione dei lavori. Il nostro personale è specializzato nell' effettuare la potatura dei grappoli per una migliore definizione dei grappoli. Questa operazione determina l'omogeneità del colore e calibro dei frutti.
genuinità
Il nostro approccio produttivo è coltivare pomodori genuini e salubri. Ogni decisione di trattamento viene effettuata sotto l'attenta guida dei nostri tecnici; le analisi di prodotto hanno il compito di assicurarci che i limiti residuali sono sotto i requisiti di legge e che i pomodori siano idonei al consumo.
biodiversità
Il programma Integrated Pest Management (IPM) consente la più naturale delle strategie di controllo dei parassiti sfruttando i benefici degli insetti. Consiste, in particolare, nell'introduzione in serra di insetti che prevarranno sui parassiti dannosi per la coltura. Questo ci permette di non usare pesticidi.
sostenibilità
Ci impegniamo sulla sostenibilità e diamo priorità alla protezione dell'ambiente in cui operiamo. Il nostro obiettivo è la riduzione dello spreco, dei rifiuti e il loro recupero. I sacchi di fibra di cocco vengono riciclati mentre lo scarto di prodotto viene spesso utilizzato dagli agricoltori locali.
pomodori coltivati in piena terra
FILIERA QUALITÀ
lotta integrata
rispetto dell’ambiente



tradizione
bontà naturale
La storia del pomodoro di filiera parte dalle terre siciliane dove clima, terra, ed acque creano delle condizioni ideali che esaltano le sue bontà naturali. La filiera sottolinea il legame dei pomodori col proprio territorio d’origine e promuove la produzione sostenibile e responsabile.
attentamente selezionato
La filiera promuove la salubrità dei pomodori e la tracciabilità attraverso il percorso delle merci in un’ottica di maggiore sicurezza e trasparenza per i consumatori. Grazie al controllo in ogni fase della filiera, garantiamo un prodotto sano, sicuro e attentamente selezionato.
impollinazione naturale
I pomodori sono coltivati secondo il piano di difesa integrato con lancio di insetti utili, limitando l’utilizzo di pesticidi. L’impollinazione accade in modo naturale con l’intervento dei bombi.
tecnologia



pomodori coltivati in fibra di cocco
QUALITÀ migliore
controllo superiore
pomodori nichel free
tecnologia



pomodori coltivati in fibra di cocco
QUALITÀ migliore
controllo superiore
pomodori nichel free
proprietà migliorate
La tecnica del fuori suolo ci consente di migliorare le qualità organolettiche dei pomodori grazie alla somministrazione ottimale dei nutrienti alle piante.
La referenza maggiormente coltivata è il ciliegino premium, particolare per il suo gusto eccellente dovuto a un elevato grado zuccherino e spiccata aromaticità.
produzione uniforme
Il substrato in fibra di cocco del tutto assimilabili a un “terreno migliorato” è caratterizzato da una gestione della fertirrigazione più semplice e meno problematica. Otteniamo maggiore uniformità e standardizzazione della coltivazione con notevoli influenze positive sulla qualità e le rese.
meno trattamenti
La tecnica di produzione in fuori suolo ci consente di eliminare l’utilizzo di prodotti chimici sterilizzanti del terreno e il loro impegno a livello radicale durante la coltivazione. Permette di eliminare la problematica legata alla presenza dei nematodi che possono comportare notevoli danni alla coltivazione.
pomodorini nichel free
Grazie al sistema di produzione in fuori suolo, è possibile coltivare pomodorini a basso contenuto di nichel, visto che il metallo indicato si trova in terreno in quantitativi dannosi alla salute delle persone con intolleranze o allergie.
Per rispondere alle loro necessità, coltiviamo pomodorini con contenuto di nichel inferiore a 0,03 mg/kg, cioè che li rendi sicuri per consumo da chi presenta questa condizione.
Oltre alla certificazione Nichel free, stiamo procedendo di ottenere anche la certificazione Residuo Zero.
salutare


approccio tecnico proattivo
Dal 2018, anno in cui è stata segnalata per la prima volta la presenza del virus Tomato brown rugose fruit nella provincia di Ragusa, la nostra azienda ha messo immediatamente in atto un regolamento che mira l’impedimento dell’introduzione e la diffusione della malattia nelle strutture agricole.
difesa
tomato brown
evitare l'introduzione
- Utilizzare solo semi disinfettati e certificati ToBRFV resistenti
- Sostituire o disinfettare i sacchi di substrato
- Vietare l’ingresso nelle aziende agricole delle persone esterni
- Attendere corsi di formazione e informazione sull’andamento del virus
evitare la diffusione
- Disinfettare le strutture e superfici in fase di trapianto
- Formare tutto il personale con riguardo all’identificazione e procedure da seguire se identificate piante infette.
- Monitorare ed identificare precocemente le piante problematiche e procedere alla distruzione
- Evitare la manipolazione delle piante malate
- Aumentare le misure di igiene degli operatori (cambiare spesso i guanti monouso, indossare solo abbigliamento sterilizzato)